Questa ampia intervista con Andrew Hulshult, un importante compositore di videogiochi, approfondisce la sua carriera, il processo creativo e le influenze musicali. Dai suoi primi lavori su progetti come Rise of the Triad e Duke Nukem 3D Reloaded ai suoi contributi a titoli acclamati come il DLC di DOOM Eternal e Nightmare Reaper, Hulshult parla dell'evoluzione del suo stile musicale e delle sfide di adattando le sue composizioni a diverse estetiche di gioco.
La conversazione copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:
-
La sua traiettoria di carriera: Hulshult racconta il suo ingresso accidentale nel settore, la sua incertezza iniziale sulla retribuzione e l'inaspettata ondata di opportunità dopo aver lasciato 3D Realms. Sottolinea l'importanza di bilanciare l'integrità artistica con la stabilità finanziaria.
-
Idee sbagliate sulla musica dei videogiochi: Sfida la convinzione comune secondo cui comporre per i giochi sia facile, evidenziando la complessità della comprensione e del rispetto della filosofia di progettazione di un gioco pur continuando a infondere creatività personale.
-
Colonne sonore specifiche del gioco: L'intervista approfondisce i processi creativi dietro il suo lavoro su ROTT 2013, Bombshell, Dusk, In mezzo al male, Prodeus, e Nightmare Reaper, dimostrando la sua versatilità nel fondere influenze metal con altri generi per adattarsi all'atmosfera del gioco. Discute delle sfide uniche della composizione durante un'emergenza familiare per il DLC Amid Evil e della natura collaborativa del suo lavoro con gli sviluppatori.
-
La sua attrezzatura e le sue tecniche: Hulshult descrive dettagliatamente la sua attuale configurazione di chitarra, pedali, amplificatori e processo di registrazione, fornendo approfondimenti sul suo approccio tecnico e sulle sue preferenze.
-
Il DLC DOOM Eternal: Spiega il suo coinvolgimento nel progetto IDKFA, la sua evoluzione nella musica ufficiale di DOOM e il sforzo di collaborazione con il team audio di id Software. Affronta anche la popolarità di "Blood Swamps" e le ragioni dietro il suo suono unico.
-
Il suo lavoro sulla colonna sonora del film Iron Lung: Condivide le sue esperienze di composizione per un film, lavorando con Markiplier e l'impatto di un budget più ampio sul suo processo creativo.
-
Il suo album chiptune, Dusk 82: Hulshult parla della sua prima incursione nella musica chiptune e delle sfide di lavorare entro i limiti tecnologici.
-
Progetti futuri e influenze: Specula su potenziali progetti futuri, inclusa la possibilità di rimasterizzare vecchie colonne sonore, e discute dei suoi gruppi e artisti preferiti, sia all'interno che all'esterno dell'industria dei videogiochi.
L'intervista si conclude con riflessioni sulla sua carriera, sul suo processo creativo e sul suo approccio al bilanciamento della vita personale e professionale. Offre uno sguardo affascinante sul mondo della composizione musicale dei videogiochi e sulla mente di uno dei suoi artisti più talentuosi e prolifici.