Bandai Namco collabora con Rebel Wolves per il prossimo gioco di ruolo d'azione AAA, Dawnwalker
Rebel Wolves, uno studio polacco fondato da figure chiave dello sviluppo di The Witcher 3, ha siglato un accordo di pubblicazione globale con Bandai Namco Entertainment per il loro titolo di debutto, Dawnwalker. Questo gioco di ruolo d'azione dark fantasy, il cui rilascio è previsto per il 2025 su PC, PS5 e Xbox, segna un'aggiunta significativa al portfolio di Bandai Namco.
La partnership e le ambizioni di Dawnwalker
Questa collaborazione unisce il team esperto di Rebel Wolves, che vanta una miscela di talenti consolidati e nuove prospettive, con la comprovata esperienza di Bandai Namco nella pubblicazione di giochi di ruolo basati sulla narrativa. La partnership promette di portare Dawnwalker, un'esperienza AAA ricca di storie ambientata in un mondo dark fantasy europeo medievale, a un pubblico globale. Ulteriori dettagli sulle caratteristiche del gioco e sulla trama saranno anticipati nei prossimi mesi.
Il responsabile editoriale di Rebel Wolves, Tomasz Tinc, ha espresso entusiasmo per la partnership, sottolineando i valori condivisi e l'esperienza di Bandai Namco nel genere. Allo stesso modo, il vicepresidente dello sviluppo commerciale di Bandai Namco, Alberto Gonzalez Lorca, ha sottolineato l'importanza di Dawnwalker per la loro strategia di mercato occidentale.
Un team familiare, una nuovaw Visione
A guidare la direzione creativa è Mateusz Tomaszkiewicz, un veterano di CD Projekt Red e capo progettista delle missioni di The Witcher 3. È entrato a far parte dei Rebel Wolves all'inizio di quest'anno, apportando la sua vasta esperienza a questo nuovo progetto. Il co-fondatore e direttore narrativo Jakub Szamalek, anche lui veterano di CD Projekt Red con oltre nove anni di esperienza di scrittura, conferma w Dawnwalker come una nuovaIP con una portata paragonabile a w The Witcher 3's Blood and Wine, promettendo una narrativa non lineare con l'agenzia dei giocatori. Tomaszkiewicz sottolinea l'attenzione del gioco nel fornire rigiocabilità attraverso diverse scelte e opportunità di sperimentazione.